
pasta
Gnocchi genovesi di Monica Benerdetto e Nicolò
Ingredienti per 4 persone
- 650 grammi di patate “vecchie” a pasta gialla
- 200 grammi di Antiqua Tipo 1 + un po’ per la spianatoia
- 1 mazzo di basilico di Prà
- 1 cucchiaino abbondante di sale fino
- Olio extra vergine di oliva q.b.
- 4 cucchiai di pinoli di Pisa
Preparazione: 31 minuti
Riposo: 20 minuti
Cottura: 35 minuti
Procedimento
Riempire una capiente pentola di acqua, salare, aggiungere le patate ben lavate e cuocerle per circa 30 minuti. Scolarle, sbucciarle e, ancora calde, passarle nello schiacciapatate.
Spostarsi sulla spianatoia e unire la farina alle patate schiacciate.
Sciacquare e asciugare con cura le foglie di basilico, trasferirle nel frullatore, unire due cucchiai di olio e frullare per ottenere una crema. Incorporarla alla farina e alle patate e aggiungere il sale.
Impastare, quindi creare tanti cilindri, dai quali ricavare gli gnocchi. Con l’aiuto dei rebbi di una forchetta conferire la classica forma, quindi lasciar riposare per una ventina di minuti.
Portare a bollore abbondante acqua salata e tuffarvi dentro gli gnocchi: appena salgono a galla sono pronti. Scolarli e condirli con olio extra vergine di oliva e pinoli.
Il parere della biologa nutrizionista
Ricetta equilibrata per la presenza di fibra grazie all’utilizzo della Farina ANTIQUA Tipo 1 e dal sapore e profumo inconfondibile per la presenza del basilico che dona al piatto anche ricchezza in vitamine come la K e la C e in sali minerali come il manganese e il rame, oltre a ferro e acido folico. Il basilico, inoltre è una delle fonti vegetali di Omega 3. Non adatta a intolleranza al glutine, intolleranza al nichel, diabete (a meno che non si utilizzino patate lessate al dente e poi fatte raffreddare per un minor impatto sull’indice glicemico).
Ricetta di Monica Benedetto e Nicolò del blog UNA PADELLA TRA DI NOI